Accéder à l'en-tête Accéder au contenu principal Accéder au pied de page
Richiedi una demo
Articolo 22 Ottobre 2025

Ottimizza la tua lista INCI senza compromettere i risultati

Dal skinimalism all’estetica clean girl, fino al sovraccarico di skincare della Gen Z, i consumatori di cosmetici mostrano costantemente il loro desiderio di routine semplificate e personalizzate, prodotti multifunzionali e comunicazione chiara e semplice.

Questo si estende anche alla lista degli ingredienti sul packaging dei prodotti, nota come lista INCI. INCI sta per International Nomenclature of Cosmetic Ingredients e catalogizza gli ingredienti di un prodotto con i loro nomi ufficiali, elencati in ordine decrescente di peso.

In linea con la tendenza alla semplificazione, i formulatori dei brand possono creare prodotti con liste INCI più brevi e comprensibili, per instaurare fiducia nei consumatori e promuovere un profilo prodotto più “pulito”.

Molti brand di bellezza popolari nel 2025 hanno adottato ricette minimaliste come parte del loro DNA. The Ordinary e Inkey, precedentemente The Inkey List, sono noti per i loro prodotti a singolo ingrediente o a composizione semplice. La campagna recentemente lanciata di Inkey, “No BS”, si rivolge ai consumatori sopraffatti dalla complessità della skincare.

Paula’s Choice, che privilegia ingredienti di alta qualità ed evita potenziali irritanti, l’approccio di Versed al “lusso discreto” nella skincare e la gamma Ten di Typology, che promette formule minimaliste con risultati massimi, sono esempi di un approccio “less is more”.

Creare una formula minimalista efficace

Un formulatore può adottare diverse strategie per ridurre la lista INCI di un prodotto cosmetico. Gli ingredienti superflui possono essere ridotti usando ingredienti multifunzionali e consolidando sostanze simili per evitare variazioni inutili.

L’obiettivo è avere meno ingredienti, ma più efficaci. Ciò richiede spesso una comprensione approfondita della formulazione e della funzione di ogni ingrediente, per evitare di eliminare componenti realmente efficaci.

Oltre a eliminare l’eccesso e supportare un posizionamento “clean” e trasparente, una lista INCI semplificata rende le formulazioni più facili e meno costose da processare.

Conosci il tuo prodotto

I formulatori devono iniziare comprendendo l’obiettivo principale del prodotto, nuovo o già esistente. Durante l’analisi della formula, occorre concentrarsi sul risultato finale e individuare ingredienti sovrapposti che offrano benefici simili o poco valore aggiunto.

Rimuovere o ridurre ingredienti

Valuta criticamente il ruolo di ogni ingrediente nella formulazione. Se un ingrediente non contribuisce all’efficacia, alla stabilità o all’esperienza d’uso del prodotto, considera di rimuoverlo. In alcuni casi, se un ingrediente ridondante è stato identificato tramite test di esclusione (knockout experiments), è possibile rimuovere completamente un ingrediente senza alterare le prestazioni del prodotto.

Utilizzare ingredienti multifunzionali

Alcuni ingredienti possono svolgere più funzioni in una formula. Gomme e polimeri che aumentano la stabilità possono anche migliorare la sensorialità. Oppure considera un estratto botanico con proprietà antiossidanti e lenitive. Alcuni componenti fragranti possono agire come conservanti, mentre certi emulsionanti funzionano anche come stabilizzanti ed addensanti.

In alcuni casi, ingredienti funzionali come gli umettanti possono aiutare la penetrazione degli attivi, mentre alcuni ingredienti attivi possono avere effetti multipli. Un ottimo esempio è la niacinamide, un “tuttofare” che regola la produzione di sebo, riduce l’infiammazione e uniforma il tono della pelle.

Consolidare ingredienti simili

Riduci l’uso di ingredienti con funzioni simili, come più emollienti o umettanti, scegliendo uno o due ingredienti potenti. Invece di usare diversi tipi di emulsionanti, seleziona un ingrediente altamente efficace che soddisfi tutte le funzioni richieste.

Come possono aiutare le soluzioni PLM?

Che tu stia sviluppando una formula minimalista da zero o rivedendo la tua gamma esistente, il software PLM di Coptis Software Solutions può supportarti in ogni fase. Ad esempio:

Approvvigionamento

Dopo aver definito la strategia, saprai quali ingredienti escludere… ma anche quali materie prime ultra-efficaci e/o multifunzionali includere nella tua formula. Ora devi identificare fornitori in grado di fornire ingredienti conformi ai requisiti di qualità, costo e logistica. Allo stesso tempo, la scelta del packaging deve essere adattata alla formulazione (o riformulazione), riflettendo l’identità del prodotto e rispettando gli standard richiesti.

Il PLM supporta questa fase integrando database di materie prime e fornitori. Consente di confrontare e gestire materie prime alternative, effettuare simulazioni di costi e garantire che le selezioni rispettino le normative e i vincoli ambientali del progetto.

Formulazione e conformità

La tua formula semplificata sarà nuova o modificata. Ma con ogni aggiustamento soddisfa ancora i requisiti del brief marketing? E, soprattutto, rispetta le normative vigenti? Questo processo può richiedere continui aggiustamenti per bilanciare costo, efficacia del prodotto e compatibilità con le tendenze.

La tecnologia di Coptis gestisce le sostanze vietate (per marchi e rivenditori) e invia avvisi normativi per verificare immediatamente se la formula proposta è conforme ai mercati target. Ciò riduce il rischio di errori e accelera il processo di formulazione, eliminando i continui scambi tra team di formulazione e regolamentazione.

Conformità e validazione

Il software PLM traccia e documenta ogni test, garantendo completa tracciabilità per gli utenti. Genera automaticamente i documenti normativi, inclusi il PIF (Product Information File), la lista INCI, la formula del prodotto finito e i dossier marketing.

Prima della validazione del prodotto, i team possono verificare subito se tutti i criteri sono soddisfatti. Il PLM assicura anche che tutti i documenti siano aggiornati e conformi prima del lancio ufficiale del tuo prodotto cosmetico minimalista e di tendenza.

Coptis è il principale fornitore di software per laboratori cosmetici, con 26 anni di esperienza nell’accompagnare i professionisti del settore con soluzioni su misura. Il team aggiorna costantemente il software Coptis per soddisfare i requisiti del settore, aiutando i produttori a districarsi tra le normative e a creare prodotti cosmetici finiti di riferimento sul mercato.

Per saperne di più su Coptis PLM e le sue funzionalità, contatta il nostro team o richiedi una demo.

bg_degraded