Accéder à l'en-tête Accéder au contenu principal Accéder au pied de page
Richiedi una demo
Articolo 08 Luglio 2025

Gli standard IFRA e i livelli di utilizzo

Come altri ingredienti, le fragranze nei cosmetici devono soddisfare gli standard di sicurezza. Questo requisito è essenziale per proteggere i consumatori e mantenere la reputazione e la responsabilità dei produttori e dei distributori. L’International Fragrance Association (IFRA) ha un ruolo importante da svolgere in questo processo normativo. Fornisce indicazioni sulle pratiche di produzione e sull’uso degli ingredienti delle fragranze e stabilisce standard rigorosi per l’industria delle fragranze.

Ecco cosa c’è da sapere sull’IFRA e sui suoi standard.

Che cos'è l'International Fragrance Association?

Introduzione all'IFRA

L’International Fragrance Association (IFRA) è un’organizzazione mondiale che rappresenta gli interessi dell’industria dei profumi. Fondata nel 1973, la missione principale di IFRA è la promozione della sicurezza degli ingredienti delle fragranze per l’uso nei prodotti cosmetici. Garantisce che questi ingredienti siano sicuri per i consumatori e che siano rispettosi dell’ambiente.

Il ruolo dell'IFRA nell'industria delle fragranze

L’IFRA regolamenta l’industria delle fragranze in modo rigoroso e trasparente con i seguenti obiettivi principali:

  • Garantire la sicurezza dei prodotti: l’IFRA sviluppa e aggiorna regolarmente gli standard di sicurezza sulla base della ricerca scientifica e delle valutazioni dei rischi. Tali norme mirano a prevenire eventuali effetti negativi sulla salute dei consumatori.
  • Promozione delle buone pratiche: IFRA promuove l’adozione di buone pratiche di produzione e la gestione degli ingredienti delle fragranze per garantire la qualità e la sicurezza dei prodotti finiti.
  • Facilitare l’innovazione: fornendo un quadro normativo chiaro, l’IFRA consente alle aziende di continuare a innovare mantenendo elevati standard di sicurezza. Questo aiuta a sviluppare nuove fragranze che soddisfino le aspettative dei consumatori e delle normative.
  • Trasparenza e comunicazione: IFRA si impegna a comunicare in modo trasparente con le autorità di regolamentazione, i produttori, le associazioni nazionali e i consumatori. Ciò contribuisce ad armonizzare gli standard di sicurezza a livello globale e ne facilita l’attuazione.

Standard IFRA

Cosa sono gli standard IFRA?

Gli standard IFRA sono un insieme di linee guida e regolamenti che definiscono le condizioni per l’utilizzo degli ingredienti delle fragranze, tra cui la limitazione delle concentrazioni massime consentite e, in alcuni casi, il divieto di determinati ingredienti. Questi standard garantiscono la sicurezza degli ingredienti riducendo al minimo il rischio di eventuali effetti negativi sull’utente finale e limitando l’esposizione a sostanze potenzialmente dannose.

Processo di aggiornamento degli standard IFRA

Gli standard IFRA non sono statici. Sono in continua evoluzione per garantire la protezione dei consumatori e la conformità normativa per i produttori di profumi.

Vengono aggiornati ogni due anni, tenendo conto delle più recenti conoscenze scientifiche, dei progressi tecnologici e dei feedback del settore. L’attuale versione degli standard IFRA, nota come “51° emendamento”, è stata aggiornata nel giugno 2023.

Inoltre, l’IFRA può emettere emendamenti e addenda per affrontare problemi urgenti di sicurezza o per tenere conto di scoperte scientifiche significative.

Categorizzazione degli standard IFRA

Gli standard IFRA sono organizzati in diverse categorie:

Categoria 1 / Prodotti applicati sulle labbra: Questi prodotti sono soggetti a rigide restrizioni a causa del contatto diretto che hanno con la bocca.

Categoria 2 / Prodotti applicati alle ascelle: Vengono applicati standard specifici perché la pelle sotto le ascelle è particolarmente sensibile.

Categoria 3 / Prodotti applicati su corpo e capelli: le restrizioni variano a seconda del tipo di prodotto e del metodo con cui viene applicato.

Categoria 4 / Prodotti applicati alle mani: Gli standard vengono adeguati in base alla frequenza di applicazione e all’area di contatto.

Categoria 5 / Prodotti applicati su viso e collo: Si applicano restrizioni specifiche a causa della sensibilità della pelle del viso.

Categoria 6 / Prodotti applicati alle unghie: Questi prodotti hanno standard specifici relativi al loro utilizzo su un’area limitata.

Categoria 7 / Prodotti per la cura dei capelli: Vengono applicati standard specifici a causa del prolungato periodo di contatto con il cuoio capelluto.

Categoria 8 / Prodotti non applicati sulla pelle: le restrizioni riguardano principalmente l’inalazione di sostanze volatili (ad es. per deodoranti per ambienti, candele profumate, ecc.).

La categorizzazione degli standard IFRA consente la regolamentazione precisa e appropriata degli ingredienti delle fragranze sulla base della loro applicazione e utilizzo. Ogni categoria di prodotto è regolata da specifici standard IFRA che specificano i livelli massimi di utilizzo per ogni ingrediente.

Livello massimo di utilizzo IFRA

Definizione dei livelli massimi di utilizzo

Il livello massimo di utilizzo, come definito dagli standard IFRA, si riferisce alla massima concentrazione di un ingrediente di fragranza che può essere utilizzato in sicurezza in un prodotto cosmetico o profumato. L’IFRA utilizza una rigorosa metodologia scientifica per determinare i livelli massimi utilizzabili:

  • Valutazioni tossicologiche: gli ingredienti sono sottoposti a test tossicologici per valutarne la sicurezza. Questi test esaminano i potenziali effetti sulla salute a varie concentrazioni.
  • Studi clinici ed epidemiologici: l’IFRA analizza i dati degli studi clinici ed epidemiologici per determinare gli effetti sui consumatori in condizioni d’uso reali.
  • Modelli di esposizione: i modelli di esposizione vengono utilizzati per stimare la quantità dell’ingrediente a cui i consumatori sono esposti durante il normale utilizzo del prodotto.
  • Fattori di sicurezza: l’IFRA applica ulteriori fattori di sicurezza per tenere conto della variabilità individuale e dell’incertezza scientifica. Questi fattori garantiscono un adeguato margine di sicurezza per tutti i consumatori, compresi quelli che possono essere più sensibili.

Importanza dei livelli massimi di utilizzo

I livelli massimi di utilizzo dell’IFRA hanno un ruolo fondamentale nella prevenzione dei rischi per la salute dei consumatori. Limitando la concentrazione di ingredienti potenzialmente pericolosi, questi standard aiutano a ridurre al minimo gli effetti avversi come reazioni allergiche, irritazione cutanea, tossicità sistemica (ad esempio effetti su organi interni o sistemi biologici) e altri effetti avversi sulla salute.

I livelli massimi di utilizzo hanno anche un impatto diretto sulla formulazione dei prodotti di profumo. I formulatori devono tenere conto di queste restrizioni quando sviluppano nuovi prodotti. Devono garantire che siano sicuri e conformi agli standard IFRA.

Conformità e applicazione

Le aziende del settore delle fragranze devono essere conformi alle normative IFRA. Il mancato rispetto delle norme può comportare sanzioni normative, danni alla reputazione e costose controversie. I prodotti non conformi possono richiedere riformulazioni, richiami e ritardi di produzione. Ciò può comportare costi aggiuntivi e interruzioni operative.

Per garantire la conformità, le aziende adattano le formulazioni agli standard IFRA, mantengono una documentazione rigorosa e dettagliata con gli attuali certificati di conformità IFRA e testano e convalidano tutte le fragranze, compresi i concentrati di profumo, gli aromi e gli oli essenziali dei loro prodotti.

Si noti che gli standard IFRA non sostituiscono le normative nazionali e le valutazioni di sicurezza. In Europa, potrebbero esserci differenze tra gli standard IFRA e il regolamento sui cosmetici CE n. 1223/2009. Assicurati di rispettare entrambi.

 

bg_degraded